Molte persone pensano che il cancro sia una malattia recente, comparsa nel mondo moderno. Il cancro esiste sin dalla preistoria e non è esclusivo del genere umano. Molti animali si ammalano di cancro, dei tipi più vari. In alcuni topi di laboratorio viene indotto il cancro mammario, brutto a dirsi, ma estremamente utile per il genere umano. Tutti i farmaci oncologici, che salvano tante vite, sono stati sperimentati anche in questo modo. Il cancro, sia quello umano che quello animale ha origini antiche, addirittura nella preistoria.
L’essere umano ha fatto la sua comparsa sulla terra moltissimi anni dopo i dinosauri ed anche lui si è ammalato di cancro: segni di malattia tumorale sono state rinvenute in tombe etrusche ed in mummie peruviane. Negli scritti di civiltà come l’assiro -babilonese, la fenicia, l’egizia, la greca sono descritti tumore e le terapie, anche chirurgiche, messe in atto
Il problema cancro, quindi, è vecchio quanto il mondo, quello che è cambiato è il livello di interesse che esso suscita. I motivi principali sono:
si vive più a lungo, quindi ci sono più possibilità di ammalarsi,
sono state debellate, grazie alle vaccinazioni, antiche malattie (peste, colera, tubercolosi, vaiolo, poliomielite, epatite virale etc.) che prima colpivano il genere umano, provocando delle vere epidemie catastrofiche ,
l’avvento degli antibiotici ha reso curabili la tubercolosi, le polmoniti, le ferite infette etc. che fino a 70 anni fa mietevano innumerevoli vittime, sono enormemente aumentati i mezzi diagnostici e l’abilità dei medici a sfruttare tali risorse,
sono aumentati i fattori esterni di rischio (fumo, inquinamento, sostanze negli alimenti etc. .
nel mondo occidentale, fortunatamente, sono scomparse le guerre, che uccidevano milioni di persone, per lo più giovani.
In definitiva non è il cancro che colpisce più persone, è che sono aumentate le persone che possono ammalarsi di cancro! Contemporaneamente sono anche aumentate enormemente le persone che si ammalano, ma non muoiono per la malattia tumorale. In alcuni casi i risultati della lotta contro il cancro sono addirittura spettacolari.
Il tumore al seno è la neoplasia più frequente nella popolazione femminile. Nel 2017, in Italia, si sono ammalate di cancro mammario circa 50.500 donne e 500 uomini. Il trend di incidenza tra il 2003 e il 2017 è in aumento (+0,9% per anno), fortunatamente continua a calare la mortalità (-2,2% per anno). L'aumento di incidenza è riferito alle donne di 45-49 e di oltre 70 anni, e potrebbe essere spiegato dall’ampliamento dello screening mammografico in alcune regioni che hanno coinvolto anche queste fasce di età (oltre a quella di 50-69 anni per cui storicamente è attivo lo screening).